C - D


Cable modem (modem per TV via cavo). Un dispositivo usato per ricevere dati dalla Internet attraverso il cavo di una televisione via cavo.

Cable tester (tester per cavi). Un dispositivo per la diagnosi delle reti in grado di verificare difetti nei cavi, monitorare collisioni in rete e rilevare congestioni nella rete.

Cascading IRQ controller (controller di IRQ in cascata). Disposizione di circuiti integrati a più controller di IRQ. Sono connessi per inviare sequenzialmente un segnale di interrupt l'uno all'altro e quindi alla CPU: per esempio l'IRQ2 è connesso all'IRQ0 su un secondo controller che diventa per convenzione l'IRQ9. Quando un dispositivo con un valore di IRQ superiore a 8 segnala un interrupt, invia l'interrupt all'IRQ2 sul primo controller che lo invia alla CPU. Quando la CPU risponde, l'IRQ2 rinvia la risposta al dispositivo che ha iniziato la sequenza.

Category da 1 a 5. Le designazioni EIA/TIA per i doppini telefonici non schermati, sono descritti in base a categorie, definite come Category 1, Category 2 e così via, per le quali si usano le abbreviazioni cat1, cat2 e così via.

CATTV. Tv via cavo.

CAVI. Un conduttore utilizzato per la trasmissione di elettricità o informazioni (es. doppino, fibra ottica, coassiale).

CCITT (Comité Consultatif  Internationale Télégraphique et Téléphonique - Comitato di Consultazione Internazionale per la Telegrafia e la Telefonia). E’ l'organizzazione che produce gli standard tecnici internazionali della comunicazione (alcune ben note: X25, X400, X500, ISDN). Fa parte dell' ITU (International Telecommunication Union), con  la quale spesso è confusa.

CDPD (Cellular Digital Packet Data). Una tecnologia per la comunicazione cellulare che invia pacchetti di dati digitali su canali cellulari audio non utilizzati alla velocità di 19,2 kbps. La CDPD è una delle famiglie emergenti di tecnologie per i computer mobili.

Cellular packet radio (radio cellulare a pacchetti). Una tecnologia di comunicazione che invia pacchetti di dati su frequenze radio diverse da quelle usate per i telefoni cellurari. Si tratta di un termine generico per designare una famiglia emergente di tecnologie per i computer mobili.

Centralized administration (amministrazione centralizzata). Un modo per controllare l'accesso alle risorse di rete e per gestire l'impostazione della rete e i dati di configurazione da un unico punto di accesso e controllo. Il controller di domini di Windows NT Server consente questa funzionalità.

Centralized computing (elaborazione centralizzata). Ambiente di elaborazione dati nel quale tutti i processi di elaborazione avvengono su un computer principale (mainframe) o centrale.

Chaepernet. Sinonimo di 10base2, conosciuto anche come Ethernet Thinneto thinwire.

Channel access method (metodo di accesso al canale). Le regole usate per stabilire quale computer può inviare dati lungo la rete, prevenendo in questo modo la perdita di dati dovuta a collisioni.

Chip. Detto anche Integrate Circuit (IC) o circuito integrato. Elemento di dati a dimensione fissa che viene inviato su una singola frequenza quando si usa la tecnologia di rete via radio a spettro allargato chiamata modulazione in sequenza diretta. Piastrina su cui è inciso un circuito elettronico composto di vari elementi. I chip sono dei parallelepipedi di plastica, di varie dimensione, che ospitano al loro interno dei circuiti elettronici miniaturizzati stampati usando materiali semiconduttori; il collegamento con l'esterno avviene per mezzo di una serie di piedini metallici che permettono il passaggio dell'elettricità (e quindi del segnale). 

CIDR (Classless Inter - Domain Routing). Un modo per assegnare indirizzi IP più efficiente di quello che si ottiene usando "classi" di indirizzi IP.

Cladding. Uno strato non trasparente di materiale plastico o vetroso inserito all'interno dei cavi in fibra ottica, che circonda il nucleo interno di fibra ottica; il cladding assicura rigidità, robustezza e un diametro esterno maneggiabile ai cavi in fibra ottica.

Client. Un computer in rete che richiede risorse o servizi a qualche altro computer.

Client - based multivendor solution (soluzione a più fornitori basata sul client). Quando più reindirizzatori sono caricati su un client, il client è in grado di comunicare con server di fornitori diversi.

Client network software (software per client di rete). Un tipo di software concepito per computer stazioni di lavoro che li abilita all'uso delle risorse di rete.

Client/server. Un modello di relazione fra computer in base al quale alcuni computer richiedono servizi (i client) e altri rispondono a tali richieste di servizi (i server).

Client/server relationship (relazione client/server). Una relazione in base alla quale le applicazioni possono essere ripartite in una rete, per cui una componente del lato client viene eseguita sulla macchina dell'utente e fornisce richieste e visualizza servizi, mentre una componente del lato server viene eseguita su un server dell'applicazione e gestisce il trattamento dei dati o altri servizi a elevata intensità elaborativa per conto dell'utente.

Coaxial cable (cavo coassiale). Un tipo di cavo che usa un conduttore centrale, avvolto da uno strato isolante, circondato da una maglia metallica e da un rivestimento esterno, per trasportare segnali a elevata larghezza di banda, come per esempio traffico di rete o frequenze televisive.

Collision (collisione). Condizione che si verifica sulle reti Ethernet quando due nodi tentano di trasmettere nello stesso momento.

Combination network (rete combinata). Una rete che incorpora capacità di tipo paritetico e basate su server.

Communication server (server di comunicazione). Server di rete specializzato che fornisce l'accesso alle risorse in rete a utenti non connessi direttamente alla rete o che consente agli utenti di una rete di accedere a risorse esterne non connesse direttamente alla rete.

Comunications carrier (vettore di comunicazione). Una società che fornisce servizi di comunicazione a uso di altre organizzazioni, cioè le società telefoniche nazionali o internazionali. La maggior parte delle tecnologie per i computer mobili si affida ai servizi di un vettore di comunicazioni per gestire il traffico senza fili dalle unità mobili a una rete centralizzata e cablata di un qualche tipo.

Concentrator (concentratore). Utilizzando in una rete FDDI per contenere computer con un punto centrale. La maggior parte dei concentratori si connette con entrambi gli anelli disponibili.

Conduit (condotta). Canalina di plastica o di metallo disposta specificatamente per fornire un percorso protetto a cavi di qualunque tipo.

Congestion control (controllo delle gestioni). Una tecnica per monitorare l'utilizzazione della rete e manipolare le velocità di trasmissione o di instradamento dei riquadri di dati allo scopo di impedire che i livelli di traffico saturino il supporto di rete; si chiama così perché impedisce gli "ingorghi di traffico nella rete".

Connection - oriented (orientato alla connessione). Un tipo di protocollo che stabilisce una connessione formale fra due computer, garantendo che i dati raggiungano la loro destinazione.

Connectionless. Un tipo di protocollo che invia i dati alla loro destinazione lungo la rete senza garantire la ricezione.

Cookie. Letteralmente cookie significa biscottino. Documento di testo, memorizzato da un server Web su un computer, usato per identificare gli utenti. Puo' anche essere usato per monitorare le abitudini di un utente (nel web) e quindi puo' rappresentare una violazione della privacy. Sia in IE che in Netscape si possono disabilitare i cookie. - I cookie sono piccoli file che vengono salvati sul disco fisso del vostro computer e che vengono usati dai siti internet per memorizzare alcune informazioni che verranno riutilizzate nei collegamenti successivi, per esempio in un cookie si possono salvare le scelte che fate frequentemente oppure dati che dovete inserire frequentemente. Un sito commerciale potrebbe usare un cookie per memorizzare le categorie di prodotti che preferite oppure i dati per la spedizione. Un portale potrebbe risparmiarvi l'inserimento di user name e password e riconoscervi immediatamente. Qualcuno considera i cookie come qualcosa di pericoloso fondamentalmente per due ragioni: la prima è che non si conosce bene il contenuto di questi file, la seconda è che un abile malintenzionato potrebbe violare la vostra privacy e scoprire dati riservati oppure semplicemente le vostre preferenze negli acquisti via internet. 

Cooperative multitasking (multitasking cooperativo). Una forma di multitasking in base alla quale ciascun processo controlla la quantità di tempo durante la quale mantiene il controllo esclusivo sulla CPU.

Copy backup (backup per copia). Copia tutti i file selezionati senza reimpostare il bit di archiviazione.

CPU (Central Processing Unit). L'insieme dei circuiti (un unico circuito integrato, nella maggior parte dei PC) che fornisce il "cervello" ai computer (es. AMD, CYRIX, TEXAS INSTRUMENTS, INTEL (normale, celeron, xeonon), altri).

CRC (Cyclic Redundancy Check - Codice di correzione degli errori.). Una formula matematica che genera uno specifico valore, chiamato somma di controllo o checksum, in base al contenuto di un frame di dati. Il CRC viene calcolato prima della trasmissione di un frame di dati e poi viene incluso nel frame stesso; alla ricezione, il CRC viene ricalcolato e confrontato col valore inviato. Se i due valori coincidono, si suppone che il frame sia arrivato integro; se non coincidono, il frame di dati deve essere ritrasmesso.

Crittografia. Modifica di un messaggio o file di dati in modo che non possa essere letto se non previa decifrazione.

Crosstalk (diafonia). Interferenza che si manifesta quando due fili giacciono affiancati. I segnali che viaggiano lungo un filo possono interferire con quelli che viaggiano lungo l'altro filo e viceversa.

CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance). Un metodo di accesso ai canali basato sulla contesa, per il quale i computer evitano le collisioni mettendosi all' ascolto sulla rete prima di inviare dati. Se un computer avverte la presenza di dati sulla rete, attende e prova a inviare i dati in un momento successivo.

CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access whit Collision Detection). Protocollo di rete per la gestione di situazioni in cui due o più nodi trasmettono contemporaneamente provocando così una collisione.

Daily backup (backup giornaliero). Copia tutti i file modificati nella giornata del backup.

DAS (Dual Attachment Stations). Computer o concentratori connessi a entrambi gli anelli di una rete FDDI.

Data channel (canale dei dati). I cavi e l'infrastruttura di una rete.

Data Link layer (strato del collegamento dati). Lo strato 2 del modello di riferimento OSI. Questo strato ha la responsabilità  della gestione dell'accesso al supporto di rete e ha il compito di assicurare l'invio senza errori di riquadri di dati dal mittente al destinatario.

Datagrade. Detto di un cavo di qualunque tipo, indica che è adatto per il trasporto di dati digitali. Quando è applicato al doppino telefonico, indica che il cavo è adatto sia per il traffico in voce sia per quello dei dati.

Datagram. Termine usato in alcuni protocolli per definire un pacchetto.

DBMS (Data Base Management System). Ambiente di elaborazione di tipo client/server che usa lo Structured Query Language per reperire dati dal server.

Debug. Processo di rimozione di errori sia da dispositivi hardware che da programmi software.

DECNet (Digital Equipment Corporation network). Protocollo di rete "proprietary" progettato dalla Digital Equipment Corporation per la sua architettura Digital Network Architecture (DNA).

 Dedicated server (server dedicato). Un server di rete che fa solo questo lavoro e per il quale non è previsto un uso normale come macchina client.

Default. Predefinito. Impostazioni di base che vengono seguite se non viene specificato diversamente. Un esempio semplice è l'impaginazione nei programmi di videoscrittura: se non viene modificato nulla il programma segue le impostazioni di un documento standard nella scelta dei font e della dimensione dei caratteri. 

Defragmentation (deframmentazione). Il processo col quale si ricostruisce un PDU di maggiori dimensioni a un livello superiore a partire da una raccolta di PDU più piccoli da un livello inferiore.

Demand packet (pacchetto di richiesta). Un pacchetto speciale inviato da un computer in una rete 100VG-AnyLAN per informare la hub controllante che ha dati da spedire.

Demand priority (priorità di richiesta). Metodo di accesso alla rete ad alta velocità nel quale sono i concentratori a controllare l’accesso; funzionalità di reti Ethernet 100Base-VG-AnyLAN. Con la priorità di richiesta, i nodi inviano le richieste ai concentratori e questi concedono l’autorizzazione a trasmettere sulla base dei livelli di priorità assegnati alle richieste dai nodi.

Demand signal (segnale di richiesta). Un segnale inviato da un computer in una rete a priorità di richiesta per informare lo hub controllante che ha dati da inviare.

Demodulatore/Modulatore. Device che preleva i dati da un'onda e li converte in formato digitale.

Designator (designatore). Associato con la mappatura delle unità a disco, lavorando in modo coordinato con un reindirizzatore, scambia le lettere delle unità a disco mappate localmente con gli indirizzi di rete corretti.

Deskop software (software per computer da tavolo). Solitamente chiamato software client o applicazione, questo tipo di software viene eseguito dagli utenti sui loro computer (che di solito stanno sul tavolo, o almeno il monitor e la tastiera).

Device driver (driver/pilota di dispositivi). Un programma software che media il processo di comunicazione fra un sistema operativo e uno specifico dispositivo al fine di inviare e/o ricevere input e output da quel dispositivo.

Device sharing (condivisione di dispositivi). Consente agli utenti di condividere l'accesso a dispositivi di tutti i tipi, compresi server e periferiche.

DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Protocollo TCP/IP che abilita una rete collegata a Internet in modo che assegni un indirizzo IP temporaneo a un host in modo automatico quando l'host si collega alla rete. - Protocollo che consente ad un server di rete TCP/IP di assegnare automaticamente un indirizzo identificativo ad ogni computer presente sulla rete. Questo sistema semplifica l’amministrazione della rete ed evita di dover assegnare manualmente gli indirizzi IP, di doverne tenere un registro ed evita l’errore di assegnare un IP già presente. In questo modo lo stesso computer può avere, ogni volta che si collega alla rete, un IP diverso. A volte l’IP cambia durante una stessa sessione. In taluni sistemi, come l’americana AOL, un diverso IP viene assegnato a ciascuna richiesta di pagina effettuata anche dallo stesso utente, il quale si trova quindi a navigare e ad entrare nei siti con più IP contemporaneamente.

Diagnostic software (software di diagnostica). Programmi specializzati che possono sondare e monitorare un sistema, o uno specifico componente del sistema, per stabilire se sta funzionando correttamente e, in caso contrario, per cercare di individuare le cause del problema.

Dictionary attack (attacco via dizionario). Un metodo per cercare di determinare la password di un account provando a immettere sistematicamente tutte le parole del dizionario.

Differential backup (backup differenziale). Copia tutti i file modificati dopo l'ultimo backup completo.

DIP (Dual Inline Package). Componente di una scheda circuitale che presenta due linee parallele di pin di uguale lunghezza, sfalsate approssimativamente di un centimetro.

DIP switch (commutatore DIP). Un circuito elettrico che consiste in una serie di commutatori individuali a due vie contenuti in un solo involucro; si veda anche DIP.

Direct - sequence modulation (modulazione di sequenza diretta). La forma di trasmissione di dati a spettro allargato che scompone i dati in segmenti di grandezza costante detti chip e li trasmette su più frequenze.

Directory server (server di directory). Un server specializzato il cui compito è quello di rispondere a richieste per specifici servizi, risorse, utenti, gruppi.

Discovery (scoperta). Il processo in base al quale i router dinamici apprendono quali instradamenti hanno a disposizione.

Disk duplexing ( dischi in duplex). Configurazione delle unità a disco resistente agli errori, nella quale i dati vengono scritti su due dischi rigidi, ciascuna dei quali con un proprio controller, in modo tale che, se un disco o un controller viene meno, i dati restano comunque accessibili.

Disk mirroring (rispecchiamento dei dischi). Configurazione delle unità a disco resistente agli errori, nella quale i dati vengono scritti su due dischi rigidi, invece che su uno solo, in modo che se uno dei dischi viene meno i dati rimangono comunque accessibili.

Disk space (spazio su disco). La quantità di spazio libero disponibile sull' unità a disco di un computer, di solito misurata in megabyte (MB).

Disk striping with parity (registrazione per fasce con parità). Configurazione delle unità a disco resistente agli errori, nella quale parti di vari dischi fisici diversi vengono collegate in una matrice e i dati e le informazioni di parità vengono scritti su tutti i dischi di tale matrice. Se uno dei dischi dovesse venir meno, i dati si possono ricostruire a partire dalle informazioni di parità.

Disk type ( tipo di disco). Il tipo di controller e di interfaccia per il disco usato per collegarlo a un computer. Di solito  si fa riferimento a tecnologie chiamate Integrated Drive Electronics (IDE), Extended IDE o Small Computer System Interface (SCSI).

Distance-vector algorithm (algoritmo distanza-vettore). Uno dei metodi utilizzati per determinare l'instradamento migliore per un pacchetto. I protocolli distanza-vettore contano il numero di router (balzi) fra l'origine e la destinazione. Il processo migliore è quello con minor numero di balzi.

Distribution panel (pannello di distribuzione). Termine usato nei sistemi di cablaggio IBM per indicare un punto centralizzato di interconnessione nel quale affluiscono i cavi in doppino telefonico per l' interconnessione, l'accesso alla dorsale e la gestione.

DIX (Digital Intel Xerox). Il gruppo che introdusse i primi connettori Ethernet.

DMA (Direct Memory Access). Una tecnica per indirizzare la memoria su qualche altro dispositivo come se fosse memoria locale direttamente accessibile al dispositivo che accede a tale memoria. Questa tecnica consente a una CPU di accedere direttamene ai buffer di qualunque scheda di rete (NIC) che supporti il DMA.

DMV (Digital Volt Meter - voltometro digitale). Strumento per la diagnostica delle reti che misura la resistenza su un cavo.

DNS (Domain Name System). Un protocollo TCP/IP usato per associare l'indirizzo IP di un computer a un nome. - E' la funzione svolta da un computer situato sulla rete che si occupa di risalire a un IP Address da un Host Name e viceversa (se ad esempio volete conoscere l'IP Address di www.prova.com utilizzando il DNS otterrete una risposta del tipo 123.45.67.8, ma è anche possibile fare il contrario). L'operazione per la quale si risale dall'IP Address (numerico) all'Host Name (nome) viene detta Reverse DNS. Il DNS viene utilizzato automaticamente da tutti i programmi per Internet, in quanto Internet non "capisce" gli Host Name, e ha bisogno di conoscere il relativo IP Address per riuscire a collegarsi ad un sito (Host). E' anche possibile utilizzarlo volutamente, per risalire a qualcuno.

DNS (Domain Name Service -
servizio dei nomi di dominio). Basato su un database contenente tutti i nomi e gli indirizzi IP degli host di Internet (o Intranet), consente da una parte di non assegnare ai nuovi utenti indirizzi già esistenti, e dall’altra di risalire a un nome partendo da un indirizzo e viceversa.

Domain (dominio). Per le reti Windows NT, un gruppo di computer organizzati logicamente in un unico database per la sicurezza.  E' la parte finale di un indirizzo di un sito internet o di una casella di posta elettronica. Definisce la natura di un sito o la sua collocazione geografica: .it per Italia, .de per Germania, .com per i siti commerciali. Identifica l'organizzazione che possiede e gestisce un sito su Internet. Negli USA il dominio è composto dal nome dell'organizzazione e dal tipo (per esempio nasa.gov), mentre per gli altri paesi, per esempio l'Italia, si aggiunge o si sostituisce al tipo il suffisso it (es. Diemme.it).


Domain controller (controller di dominio).
In una rete basata su Windows NT server, questo è un server di elenchi che fornisce anche i controlli dell'accesso su utenti, account, gruppi, computer e altre risorse in rete.

Domain model (modello di dominio). Una rete basata su Windows NT server, per la quale la sicurezza e i controlli di accesso risiedono in un controller di dominio.

Download (scaricamento).  E' il processo di trasferimento di dati o file di solito da un server a un computer remoto. Il processo inverso è chiamato "Upload".

Draid  maglia. Un tessuto di maglia metallica, di solito di rame o di acciaio, avvolto intorno a uno o a più cavi conduttori, che fa da isolante contro effetti di EMI, RFI e di diafonia da altri cavi.

Drive mapping (mappatura dell'unità a disco). La convenzione in base alla quale si associa una lettera di unità a disco locale con una directory condivisa in rete per semplificare l'accesso alla risorsa remota.

Driver (formulazione abbreviata di "driver di dispositivo"). Un piccolo programma che media fra un sistema operativo e il dispositivo di hardware al quale sa come accedere. Software o serie di istruzioni che permettono al computer di comunicare con un altro dispositivo (ad esempio una stampante o un mouse).

DUN (Dial-Up Networking). Accesso remoto. Un programma che fa parte di Windows NT 4.0 e di Windows 95, che consente la connettività a server che eseguono RAS.

Dynamic routing (instradamento dinamico). Termine usato per descrivere il processo in base al quale i router apprendono dinamicamente l'uno dall'altro quali sono i percorsi disponibili.

Torna indietro